Prestampa
La fase di Prestampa assume un ruolo fondamentale per la preparazione della stampa ed il controllo della qualità di esecuzione. Con l’ausilio di software dedicati, lo staff tecnico analizza i file esecutivi garantendo al committente la tutela e la fedeltà del lavoro creativo. Le fasi di prestampa sono gestite all’interno, dalla fotocomposizione al fotolito tradizionale con imposition, fino alle prove di stampa. L’output di stampa in CTP consente di ottenere una migliore fedeltà dell’immagine ed una maggiore qualità di riproduzione, che contribuiscono a mantenere alto e costante il livello del prodotto stampato.


Stampa Offset Stampa Digitale
La Pezzini Arti Grafiche utilizza tecnologie all’avanguardia nella stampa offset a foglio, su formato 35×50 – 50×70 e 70×100, a quattro e cinque colori. Le capacità produttive ed il know how acquisito in oltre cento anni di attività, consentono all’azienda di produrre con risultati eccellenti qualsiasi tipo di prodotto stampato su carta, con modalità standard o impreziosito con lavorazioni speciali.
Sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, in alternativa alla stampa offset l’azienda ha di recente allargato la propria competenza alla stampa digitale di qualità che consente tirature di piccole e medie quantità per prodotti di prestigio come lookbook, campionari, cataloghi di nautica ed arredamento, stilebook, ecc.
Stampa a caldo Rilievo a secco
La stampa a caldo viene eseguita tramite trasferimento termico di pellicola a colori metallizzati, su carta o cartone . Questa tecnica conferisce grande prestigio agli stampati creando un forte ed immediato impatto visivo. Il rilievo a secco produce un elegante effetto di look scolpito che impreziosisce e nobilita il prodotto, donandogli un aspetto decisamente raffinato. Il sistema non prevede l’utilizzo di inchiostro e produce sulla carta un’immagine in rilievo con l’ausilio di un cliché.


Verniciatura Offset UV
La verniciatura UV è uno degli innumerevoli modi di nobilitare la stampa ed è particolarmente diffuso per la sua immediata essiccazione mediante raggi ultravioletti. Questa tecnica dona allo stampato un ottimo effetto di brillantezza e resistenza e Pezzini Arti Grafiche la utilizza direttamente in stampa, anche sui prodotti editoriali, per migliorarne la meneggiabilità, soprattutto in presenza di pagine con neri profondi.
Lucidatura Serigrafica
Questa tecnica di nobilitazione si affianca alla verniciatura Offset UV ma ne esalta l’effetto grazie alla maggior quantità di vernice utilizzata ed alla conseguente maggior brillantezza della lucidatura. Particolarmente indicata per lucidature parziali su carta o plastificazione opaca, conferisce al prodotto stampato un particolare tono di raffinatezza.


Plastificazione
La plastificazione rappresenta uno dei metodi più tradizionali e molto utilizzati per valorizzare e proteggere i lavori stampati. La Pezzini Arti Grafiche produce questa lavorazione tramite partner altamente specializzati che garantiscono l’utilizzo di materiali perfettamente equilibrati e neutri, che non alterano i colori dello stampato ma ne esaltano le tonalità cromatiche e la compattezza delle tinte piatte e dei neri profondi. In fase di prestampa, viene concordato col committente il tipo di supporto di stampa più adeguato, in funzione del tipo di plastificazione che verrà utilizzata (lucida – opaca) e dell’effetto finale desiderato.
Taglio e Fustellatura
Il taglio dei prodotti stampati avviene con l’ausilio di attrezzature di precisione che consentono di memorizzare le impostazioni per ulteriori successivi utilizzi. Oltre al taglio di rifilo, il reparto realizza fustelle di qualsiasi tipo e forma, per eseguire tagli e sagomature personalizzati che consentono di arricchire il prodotto con raffinati effetti di rilievo.


Legatoria e Confezione
Con l’avvento della comunicazione veloce, il sistema di legatura e la confezione dello stampato assumono un ruolo sempre più importante nelle logiche di progettazione. Diventa prioritario trasmettere immediatamente una chiara identità come prima chiave di lettura del prodotto. In funzione di ciò l’azienda esegue tutti i tipi di legatura degli esecutivi stampati (punto metallico, filo refe, brossura, spirale metallica, ecc.). Il reparto di confezione esegue poi tutte le lavorazioni necessarie per l’assemblaggio finale del prodotto (incollaggi, piegature, fascicolazione, stondatura degli angoli, foratura, ecc.).